Cosa significa la “V” sull’uniforme militare?

Giuseppe Sartore

Agosto 30, 2025

Cosa significa la V sull'uniforme militare

La ‘V’ sulle uniformi militari ha un significato che, a prima vista, sembra semplice e diretto: Vittoria. Questo simbolo, infatti, è un richiamo immediato al trionfo, alla conquista e al successo. Tuttavia, in molte tradizioni e contesti storici, il significato si fa più profondo, trascendendo la semplice vittoria militare per abbracciare un simbolismo legato alla fede e alla spiritualità.

Se in molti eserciti moderni la “V” può semplicemente indicare un grado, un onore o una designazione di unità (come nel caso di “Victor” nell’alfabeto fonetico NATO), in altre tradizioni l’origine di questo simbolo è strettamente legata alla vittoria sulla morte, un concetto centrale nella fede cristiana.

La vittoria come trionfo spirituale

Cosa significa la V sull'uniforme militare?L’interpretazione che lega la ‘V’ alla vittoria di Cristo sulla morte è particolarmente forte nelle culture e negli eserciti con una profonda eredità cristiana. Questo significato si basa su passaggi biblici come 1 Corinzi 15:54: “Allora quando questo corpo corruttibile sarà vestito d’incorruttibilità e questo corpo mortale d’immortalità, si adempirà la parola della Scrittura: la morte è stata inghiottita per la vittoria!”. In questa visione, la vittoria più grande non è quella sul campo di battaglia, ma quella sulla fine ultima della vita.

Questa interpretazione non è isolata. Essa si intreccia con altri simboli cristiani che hanno trovato posto nella simbologia militare. Il ramo di palma, ad esempio, era un segno di trionfo nel mondo romano, ma per i cristiani assunse il significato del trionfo di Cristo sulla morte, come descritto in Giovanni 12:13, dove la folla lo accoglie a Gerusalemme sventolando rami di palma. Similmente, lo stendardo, spesso associato alla ‘V’, rappresenta la Resurrezione e la vittoria spirituale, fornendo ai soldati un senso di scopo che va oltre il semplice conflitto. Le citazioni di Giovanni 20:30-31 (“Questi sono stati scritti, perché tu creda che Gesù è il Cristo… e che, credendo, abbiate la vita nel suo nome”) e Apocalisse 21:5 (“Ecco, io faccio nuove tutte le cose”) indicano che il combattimento non riguarda la distruzione, ma la speranza di un rinnovamento e di un futuro migliore.

Quindi, sebbene il significato più comune della ‘V’ sia la semplice vittoria, in alcune tradizioni il suo significato è ben più profondo e radicato in un contesto spirituale, simboleggiando la fede in un futuro in cui la vittoria più grande è sulla morte stessa.