IstriaStoriaStoria d'Italia & Tradizioni Locali
9 Agosto 1918 il volo su Vienna: l’audace impresa Italiana che sfidò l’Impero Austro-Ungarico
Il 9 agosto 1918, nella fase finale della Prima Guerra Mondiale, l’Italia compì una delle sue imprese più audaci e...
IstriaStoria d'Italia & Tradizioni Locali
100 anni fa l’annessione di Fiume all’Italia
L’annessione di Fiume all’Italia, avvenuta ufficialmente con il Trattato di Roma il 27 gennaio 1924, rappresenta un capitolo significativo nella...
IstriaLocalità
Scopri la città perduta di Duecastelli: Un viaggio nel tempo tra le rovine di un glorioso passato
Nascosta nelle profondità dell’Istria, la cittadina abbandonata di Duecastelli emerge come un miraggio del passato, offrendo un viaggio affascinante attraverso...
IstriaLocalità
Duecastelli: crocevia di storia e cultura nell’Istria eterna
Nell’abbraccio dell’Istria, terra di confine e crocevia di culture, si erge il sito di Duecastelli – oggi conosciuto come Dvigrad...
Politica & Geopolitica
Allarme rifiuti in Africa: verso una rivoluzione verde ispirata dall’Italia
Quando pensiamo all’Africa, spesso immaginiamo paesaggi mozzafiato e una natura incontaminata. Ma c’è un lato meno conosciuto e decisamente più...
IstriaStoria d'Italia & Tradizioni Locali
La strage di Vergarolla: memoria e omaggio alle vittime del 18 Agosto 1946
Il 18 Agosto, ricordiamo il 77° anniversario della strage di Vergarolla, avvenuta a Pola, in Istria. Quel tragico 18 Agosto...
Incontri & EventiIstriaStoria d'Italia & Tradizioni Locali
Foibe ed Esodo: evento all’I.I.S. Enzo Ferrari di Castellammare di Stabia
Il 15 marzo si è tenuto presso l’I.I.S. Enzo Ferrari di Castellammare di Stabia un importante evento sul tema delle...
IstriaStoria d'Italia & Tradizioni Locali
Il manifesto degli “squadristi di Dignano” è falso: la verità sulla sua origine
Il manifesto degli “squadristi di Dignano”: una storia di propaganda e manipolazione Il manifesto degli “squadristi di Dignano” è un...
IstriaStoria d'Italia & Tradizioni Locali
Memoria storica a Battipaglia: il convegno sulle vittime delle Foibe e la mostra “Goli Otok, L’isola degli orrori
Un convegno e l’inaugurazione della mostra su “Goli Otok, l’isola degli orrori” Lo scorso 17 Febbraio un evento importante si...
Incontri & EventiIstriaStoria d'Italia & Tradizioni Locali
Onorare la memoria: l’incontro “Dalle Foibe all’Esodo” al Liceo Rosmini di Palma Campania
Il 9 febbraio si è tenuto presso il Liceo Rosmini di Palma Campania un importante incontro intitolato “Dalle Foibe all’Esodo”....